esce in Italia la biografia “PigsMight Fly”
“Pink Floyd – PigsMight Fly – La Vera Storia” è il titolo della biografia firmata da Mark Blake, in uscita per la prima volta in Italia mercoledì 24 settembre. Il volume pubblicato da Il Castello, nella collana Chinaski, è l’ultima e più aggiornata versionedi quella che è definita dalla stampa internazionale l’opera letteraria definitiva sui Pink Floyd.
Sono i particolari che fanno la differenza in “PigsMight Fly” ed è proprio dai dettagli che è possibile capire la visione di una band così eclettica e rivoluzionaria. Aneddoti divertenti come quando Barrett e Gilmour furono arrestati in Francia nel 1965 per aver fatto busking, la leggenda del loro incontro con i Beatles agli Abbey Road Studios quando -si dice- Barrett abbia suonato segretamente in Sgt. Pepper. Alice Cooper afferma poi di aver ospitato nella sua casa la band squattrinata durante il loro primo tour USA, mentre Janis Joplin avrebbe iniziato Waters e Mason alle delizie del Southern Comfort.Jeff Beck fu invitato a sostituire Barrett, ma rifiutò; senza contare quella volta che Gilmour si improvvisò fonico per Jimi Hendrix al Festival dell’Isola di Wight.
Tra esperienze psichedeliche ed eccentriche avanguardie, la band ha sempre apportato ai suoi dischi, come ai suoi concerti, uno sforzo artistico e una ricerca tecnologica senza precedenti. Dalle pionieristiche tecniche di registrazione all’uso dei synth, dalla commistione dei generi musicali più disparati, fino all’uso degli effetti luminosi e delle colossali scenografie nei loro show dal vivo. Tutte caratteristiche che rispecchiano il carattere di ogni membro della band.
Tra le pagine del libro emergono quelle prospettive tanto diverse che spesso si sono scontrate in disastrosi fallimenti umani e professionali, ma altrettante volte sono diventate l’humus che schiude capolavori musicali riconosciuti dal pubblico di più generazioni, come dalla più intransigente critica musicale. Oltre trent’anni di musica costellata da sperimentazioni sonore, uso di grafica e fotografia avanguardistiche, testi che richiamano filosofia e introspezione psicologica personale e di massa, dove la band ha segnato uno spartiacque per la propria epoca.
Fonte originale dell' articolo




Nessun commento:
Posta un commento