Tony McManus & Julia Toaspern (Duncan Showroom live)
17.05.2018 - Duncan, Columbia Britannica in Canada
Questo concerto è a mio parere un documento preziosissimo di due musicisti che hanno dato vita a collaborazioni live di grande pregio. Me ne accorsi il 13 novembre 2018 quando questo duo si esibì all’Officina della Musica di Como sorprendendomi per l’abilità, l’affiatamento e la magia musicale che seppero creare, ho dovuto aspettare qualche tempo prima che uscisse il disco che riassumesse questa magia ed infatti uscì nel luglio del 2019:
Tony McManus & Julia Toaspern – Live In Concert.
CONTINUA A LEGGERE >>>>>>>>>>>
Chi ama questo genere musicale e soprattutto è attratto come me dal fascino della chitarra acustica veder suonare da vicino musicisti di questo calibro è un’esperienza non solo emozionante ma arricchente per la raggiunta consapevolezza di quanta classe e talento questi grandi artisti riescono ad esprimere e soprattutto nel saper cogliere questa alchimia creata dal dialogo dei loro strumenti.
Tony McManus è uno dei chitarristi celtici più bravi al mondo, sia per doti tecniche ma anche per meravigliosi arrangiamenti di brani della tradizione musicale irlandese, bretone e scozzese, con l’uso delle accordature aperte riesce a conferire a questi brani un fascino irresistibile e sonorità uniche.
E’ la collaborazione con Julia Toaspern, musicista poliedrica di Berlino, ad aggiungere a questo concerto una varietà ed un’intensità coinvolgenti, grazie ai duetti chitarristici ma anche per gli interventi del suo violino. Julia proveniente da una formazione classica è sempre a perfetto agio anche con la musica tradizionale ed il repertorio di Tony McManus.
McManus suona una chitarra costruita per lui da PRS una Private Stock a sua firma, (anche Julia Toaspern suona una PRS -Angelus Private Stock), e una Greenfield G5 soprano guitar chiamata così non solo per le dimensioni ma perché accordata un’ottava sopra la chitarra standard, è frutto di una pregiata luteria-hand made: https://www.greenfieldguitars.com/guitars/steel-strings/#g5
Per chi volesse approfondire questo è il link del suo strumento: https://eu.prsguitars.com/acoustics/tony_mcmanus_private_stock_acoustic
Ho ricostruito la set-list del concerto con alcune note sulle esecuzioni che possono così essere viste anche separatamente, in grassetto i brani eseguiti in duo:
Intro
3:50 – 7.40 Due gighe strumentali eseguite in solo da McManus/Prs gtr: “Kalyana” (by Eimer Meycock) “Le Tourment” (by Paul Loyer)
9:00 – 13:36 Icarus (by Anne Lister) – E’ cantata e suonata dal solo McManus/Prs gtr
14:40 – 18:45 The Maids of Michelstown (trad.) – Uno dei brani più lirici e affascinanti del loro repertorio eseguiti in duo con McManus e Julia con PRS/gtrs
20:10 – 24:40 Through the Gates/Trip to Herve’s – Eseguito in flatpicking in duo con McManus e Julia con PRS/gtrs
25:00 – 30:40 Penny (J.Toaspern). Toaspern canta e suona PRS gtr e Greenfield gtr per McManus
33:20- 37:00 Mornings at Bonny Doon (A traditional Irish waltz by André Marchand)/ The Laird of Drumblair (A traditional Irish strathspey by James Scott Skinner) – Greenfield gtr per McManus solo.
39:15 – 43:50 La Valsounette/ la Valse des Pastouriaux – 2 valzer dalla Bretagna – Toaspern suona PRS gtr e Greenfield gtr per McManus
44:50 – 50:00 3 gighe: The Humors of Kiltyclogher – The Kilfenora Jig -Seanamhac Tube Station McManus/Prs gtr e con Julia al violino.
52:03 – 57:20 Desert dance (by Isaac Guillory)- flatpicking – solo McManus/Prs gtr
59:15 – 1:05:10 Hull’s reel – solo McManus/Prs gtr (slow air-jig-slip jig)- (by John Morris)
1:07:50 – 1:11:50- “Sweet Rain” and “The Plevin Jig” con McManus e Julia con PRS/gtrs
1:14:58 – 1:19:35 Bonnie Jean con Julia al violino- McManus/Prs gtr e canto
1:22:22 – 1:28:18 Gnossieme #1 (by Erik Satie) – solo McManus/Prs gtr
1:29:17 – 1:33:43 The sleeping tune – (affascinante tradizionale irlandese di Gordon Duncan arrangiato magnificamente in open C tuning da McManus) – solo McManus/Prs gtr
1:36:10 – 1:41:40 Dr. Stan Chapman’s-The Islay Ranter’s- Wissahickon Drive – McManus/Prs gtr e Julia al violino
1:44:35 – 1:49:35- 3 asturian celtic pieces: Saltón De Meres – El Garrotin – San Roque-
con McManus e Julia con PRS/gtrs in flatpicking
1:52:00 – 1:55:00 Out on the ocean- (lazy jig! Suonato con due dita solo sugli armonici)
solo McManus/Prs gtr
https://www.youtube.com/live/02cEN6t6McY?si=m9j-ncftTzBsyElG
FONTE ORIGINALE DELL' ARTICOLO
Nessun commento:
Posta un commento