lunedì 19 maggio 2025

Intervista a Roberto Guardi, in arte Il Befolko

 Il Befolko: il “buon selvaggio” rousseauiano contemporaneo

House concert sabato 24 maggio 2025



Ciao! Presentati!

Ciao! Sono Roberto Guardi, in arte Il Befolko, ho 28 anni e sono un cantautore e percussionista napoletano. La musica mi accompagna fin dalla tenerissima età, scrivo canzoni dal 2011. Dormo poco, fumo abbastanza e mi sento più anziano della mia età; mi sarebbe piaciuto vivere negli anni ’70, amo viaggiare e ho uno spirito vagamente hippie. Sono una persona curiosa, mi piace cercare ciò che è nascosto, dimenticato. Sono un filologo un po’ archeologo, amo la musicologia e la dialettologia. >

CONTINUA A LEGERE >>>>>>>>>>>

Come mai questo nome particolare? È forse un punper fare riferimento al genere folk?

Esatto, il nome è prima di tutto un gioco di parole per richiamare la musica folk e anche la sua attitudine, che credo risieda nella semplicità, nella spontaneità, nel cercare gli aspetti più concreti della vita. Poi vi è un altro gioco di parole, quello legato all’aggettivo “bifolco”, usato generalmente per indicare i campagnoli e, in modo dispregiativo, per additare qualcuno che sia scarsamente incivilito. Secondo me invece un bifolco è soltanto il portatore di una civiltà differente ma nient’affatto inferiore, un po’ come il “buon selvaggio” di Rousseau. Mi considero un bifolco di città, vorrei vivere in una realtà più appartata, più lenta, più arretrata, più concreta, più a misura d’uomo. 

A proposito di generi musicali, ti rivedi in uno solo o ti piace giocare con vari stili?

Mi rivedo in primo luogo nel folk, quello acustico chitarra e voce fatto di arpeggi lenti e di atmosfere malinconiche e sognanti. Poi adoro il funk, la world music, il rock progressivo. Mi piacciono molto i generi ritmati, amo le contorsioni, i controtempi, i cambi inaspettati e il levare molto più del battere. Mi affascinano anche le sonorità che provengano da culture lontane, differenti dalla nostra. 

Il tuo genere musicale si riflette sicuramente nella scelta del napoletano come lingua e filo conduttore di un po’ tutti i tuoi brani. Ti sei ispirato a qualche artista della scena partenopea, tipo Pino Daniele?

A livello linguistico probabilmente si, ma involontariamente. Se si scrive in napoletano Pino Daniele è un modello con il quale ci si trova a dialogare continuamente anche senza accorgersene. Qualcosa mi accomuna sicuramente a lui, ad esempio la scrittura di brani molto brevi, ma per quanto riguarda il napoletano impiegato credo che il suo fosse più articolato, più criptico, mentre il mio molto più rudimentale. Musicalmente parto con l’intenzione di pescare altrove ma potrebbe accadere di richiamare Pino. L’idea di assomigliare a qualcuno non mi fa impazzire, ma se si trattasse di Pino sarebbe esclusivamente un grande onore. 


“Isola metropoli” è il tuo primo album, uscito nel 2017. Come mai questo nome?

Il nome nasce da due nomi, a loro volta due concetti, in apparenza antitetici ma in realtà simbiotici.  Riflettevo sulla figura del cantautore, che è “isola” in quanto portatore di un proprio modo di percepire e raccontare la realtà ma al contempo “metropoli”, poiché nella scrittura di canzoni finiscono anche le storie degli altri, quelle dei luoghi e così via. Da un lato, quindi, la propria interiorità più profonda e dall’altro la necessità di mischiarsi con tutto il circostante. La malinconia, il raccoglimento interiore, il silenzio della notte ma anche i rumori, gli odori, le “scene” della città. In tutte le canzoni vi è questo dualismo, sempre ben presente.


“Gioco del silenzio” è il tuo secondo album pubblicato tre anni dopo, nel 2020. Qual è il tema cardine delle nove tracce?

Il tema cardine è in primo luogo l’assenza di parole, il “silenzio” inteso in questo senso. Mi piaceva in assoluto l’idea di lavorare a un disco strumentale, che nasce anche da una personale momentanea crisi di fiducia nella parola, troppo spesso utilizzata per confondere le acque, per gettare fumo negli occhi. Credo che i troppi mezzi di comunicazione abbiano finito per impoverire la stessa: parliamo troppo ma sempre troppo poco per dirci davvero qualcosa di importante. Di contro, invece, il silenzio si configura come una comunicazione forse più debole ma estremamente più efficace. Da questa svalutazione della parola viene anche la scelta, per le canzoni, di titoli che sono quasi parole a caso. Altri temi cardini del disco sono la brevità e la volontà di “giocare” con la musica, sperimentando quanto più possibile in tempistiche risicate.


“O’ muorto”: il tuo ultimo singolo, uscito il 21 gennaio. Com’è nato questo brano?

Il brano nacque in seguito a una serata di bagordi con amici, ci successe un simpatico “incidente” e appena tornai a casa raccontai in qualche modo ciò che avevamo vissuto ma un po’ cripticamente e anche creando una certa simulata tragicità che in realtà non ha motivo di essere. Una canzone disimpegnata, leggera, volutamente equivoca. Musicalmente, invece, è un incrocio tra paesaggi sonori differenti: l’America un po’ country, l’Inghilterra psichedelica e vagamente celtica e la cumbia peruviana. Mi rendo contro che la canzone non abbia un senso per nulla chiaro, ma il video lascia intuire! In esso ho coinvolto gli stessi amici di cui sopra, mentre la sceneggiatura è stata scritta da un altro grande amico. La volontà era quella di essere buffi, comici, di delineare un’atmosfera un po’ western, se vogliamo anche noir e straniante. Le riprese sono state un’esperienza assai divertente, vestire i panni del cassamortaro, “schiattamuorto” per i napoletani, è stata una piacevole follia.  


“Riesta n’atu appoco” è il brano che anticipa “O’ muorto”. Gli ultimi versi del brano recitano: “E rire, rire, e chianu chianu sponta ‘o jjanco a miezo ‘o nniro, ognuno torna a casa ‘e ccose soje e s’accumencia d’ ‘o capo n’ ata vota”, ovvero “Tra una risata e un’altra piano piano spunta il bianco in mezzo al nero (credo spunti la luna, cioè si fa sera), ognuno torna a casa a sbrigare le proprie faccende e si comincia da capo un’altra volta”. Si parla dunque del ciclo monotono della vita, un susseguirsi di albe e tramonti, di giorni e di notti, ai quali l’amore deve reagire per non diventare piatto, monotono e dunque sfiorirsi.

Credo sia estremamente affascinante il fatto che ciascuno veda cose completamente diverse in uno stesso testo, nelle sue parole, e che interpreti perciò a modo proprio. Non ci ho mai visto questo ma è un’interpretazione che mi dà da riflettere. Provo a spiegare quello che per me significano questi versi: “il bianco che spunta dal nero” ha almeno tre significati e cioè l’albeggiare, il sorriso che spunta da una foltissima chioma di capelli neri e la serenità che riesce a sopraffare il buio interiore. “Ognuno torna a casa propria” invece indica propriamente la definitiva separazione di due persone, che tornano a casa fisicamente e che “lasciano la casa” che stavano “costruendo” insieme. Il “ricominciare daccapo” è, infine, l’insieme dei passi da dover muovere, controvoglia, dopo un percorso forzatamente interrotto. 

Progetti futuri? Collaborazioni con altri artisti?

Il futuro è quanto mai incerto e misterioso, il desiderio sarebbe quello di tornare a suonare presto e farlo il più possibile. Un tour che mi porti nuovamente a girare per l’Italia sarebbe l’ideale! In primavera uscirà il mio terzo album, spero insomma mi permetta di fare cose e vedere gente. In quanto alle collaborazioni ho un po’ di progetti in cantiere già parzialmente avviati: sto lavorando a dei brani con il cantautore romano Riccardo Pasquarella con il quale ho stretto una bellissima amicizia e un simile sodalizio mi lega anche ad una band messinese, “La Stanza della Nonna”, e c’è almeno una canzone che mi piacerebbe sviluppare insieme a loro. Poi sto sviluppando un altro progetto con amici storici, in veste però di percussionista. Insomma, si lavora anche a lume spento!

Grazie mille per il tuo tempo. È stato davvero un piacere chiacchierare con te!

Ma grazie a te per la tua disponibilità!

GUARDA IL VIDEO UFFICIALE DI “‘O MUORTO”:



FONTE ORIGINALE DELL' ARTICOLO



Nessun commento:

Posta un commento